Ti cuntu: storia e origini delle storielle siciliane
A tutti noi sarà capitato almeno una volta nella vita di sentire, attorno ad un camino acceso, le nostre nonne
Leggi il seguitoA tutti noi sarà capitato almeno una volta nella vita di sentire, attorno ad un camino acceso, le nostre nonne
Leggi il seguitoIl torrone siciliano è un dolce tipico da mangiare durante le festività, ma praticamente si trova tutto l’anno. Ingrediente essenziale sono le
Leggi il seguitoLa Sicilia è sì, arancine, cannoli, mare e sole, ma è anche così tante altre cose che si potrebbero riassumere
Leggi il seguitoFonte di orgoglio e di storia è stato sempre il nostro dialetto inconfondibile in tutto il mondo, un vero e
Leggi il seguitoVi siete mai accorti passeggiando per le vie di Palermo che le strade oltre ad un nome indicano spesso un
Leggi il seguitoLa caponata siciliana è uno dei contorni con la C maiuscola, che viene spesso interpretata in maniera scorretta con l’aggiunta
Leggi il seguitoPalermo città dal cuore d’oro, pronta sempre ad aiutare chi ha delle difficoltà economiche con tantissime iniziative, Palermo città perennemente
Leggi il seguitoApre al pubblico sabato 21 ottobre alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo Henri Cartier-Bresson Fotografo, 140 scatti in una grande mostra
Leggi il seguitoLa pasta con le sarde è un piatto stagionale: si può preparare da marzo a settembre periodo in cui si
Leggi il seguitoLa costruzione di questo edificio risale al 1615. Iniziato da un certo dottor Baliano, sull’antica “strada del Cassaro” (odierno Corso
Leggi il seguito